INTERLINK CAPITAL STRATEGIES
  • Services
    • Financing
    • Fund Management
    • Advisory
    • Industry Highlights
  • Transactions
  • About
    • The Company
    • The Team
    • Affiliates & Partners
    • Careers
  • Newsroom
    • News
    • Helpful Resources
    • Frequently Asked Questions
  • Contact

 USAID INVEST COVID-19 Response in Italia

Picture

Invito a presentare proposte per l'iniziativa INVEST

Call 2 Le candidature saranno accettate tra il 15 marzo e il 30 aprile 2021

​Premessa

Interlink Capital Strategies ("Interlink"), è una società statunitense di gestione capitali e consulenza finanziaria, selezionata, attraverso bando pubblico, dall'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale ("USAID") come attuatore di una iniziativa a lungo termine di aiuti a Paesi Esteri in situazione di difficoltà per la tutela e i diritti dei propri cittadini, attivata nel 2017 e denominata  INVEST. Per l’Italia, in relazione ai contingenti problemi dell’epidemia coronavirus, in via straordinaria e per il solo biennio 2020-2021, l’iniziativa è stata declinata in un sotto-progetto chiamato INVEST-044-IT e che vuole sostenere le aziende impegnate nella ricerca, nello sviluppo o nella produzione di terapie, vaccini, attrezzature mediche e forniture per rispondere al COVID-19. 
​

La filosofia dell’iniziativa americana è quella di dare una mano ad aziende sane e con chiari programmi industriali a medio e lungo termine, per poter accelerare il loro percorso di crescita o nuovo inserimento nel mercato nazionale italiano, nonché per potersi posizionare in Paesi esteri con attivazione o ampliamento dell’export dei propri prodotti / servizi, a partire proprio dagli Stati Uniti.
 
L’approccio di INVEST si basa su due punti: sfruttare il capitale disponibile in conto capitale (fondo perduto) per catalizzare ulteriori investimenti (conto interessi a condizioni ultra-agevolate e garantite dai promotori americani) e allo stesso tempo fornire assistenza tecnico-finanziaria per implementare l’attivazione di canali di risorse per avviare / ampliare la produzione o la disponibilità di servizi.  
Nell'ambito di questo sforzo, Interlink in collaborazione con USAID, ha il compito di movimentare, attraverso tecniche specifiche di gestione finanziaria, di implementare la quantità di capitali già disponibili, in modo da aumentare le possibilità di sostegno finanziario. Sostegno che sarà attribuito, attraverso una semplificata quanto rigorosa procedura di selezione, a quei produttori italiani che attraverso i loro progetti, prospettano maggiore capacità di contribuire al rafforzamento generale del sistema di produzione nazionale delle forniture COVID-19 necessarie al contrasto dell’attuale pandemia così come per eventuali future analoghe situazioni . La società Interlink, per l’attuazione nel nostro Paese dell’iniziativa, ha attivato delle collaborazioni con tre società-partner italiane incaricate di organizzare le attività legate all'iniziativa INVEST in Italia;  Morus Alti Campi Srl, Centro Ortopedico e Fisioterapico Città di Catania s.a.s e SportFisio Srl.
Il coinvolgimento di aziende con le caratteristiche idonee agli obiettivi dell’iniziativa, avviene in due momenti temporali distinti (fine ottobre 2020; fine marzo 2021), attraverso inviti mirati personalizzati. 
Alle aziende che avranno presentato i migliori progetti, Interlink, oltre il cosiddetto “capitale catalizzatore” (contributo a fondo perduto) si attiverà in maniera specifica per ciascuna impresa per aiutarle a reperire fondi aggiuntivi (attraverso il mercato finanziario agevolato) per consentire loro una maggiore sicurezza per l’attuazione di loro programmi di espansione o di riconversione delle attività,  che possano fornire al sistema italiano,  più strumenti  per sradicare oggi il COVID 19 ed essere più pronti un domani per possibili analoghe situazioni connesse a nuove simili epidemie. ​

Requisiti per la partecipazione delle aziende

Sono ammesse a partecipare le aziende manifatturiere o di distribuzione italiane (anche start-up e le imprese individuali) con almeno 1 anno di attività che rispettino  i seguenti requisiti di base:  
  • nessun vincolo di dimensione delle aziende;  
  • aziende che cercano di ampliare l'attuale produzione o distribuzione di prodotti legati all'emergenza COVID- 19; 
  • aziende che cercano di convertire l'attuale tipologia di produzione per indirizzare la produzione verso prodotti o servizi correlati all'emergenza COVID;
  • saranno valutate con particolare attenzione, le imprese la cui attività/produzione si svolge a vantaggio o nelle regioni del Sud Italia. 

Requisiti dei progetti ​

​​I progetti dovranno essere incentrati su misure per l'espansione dell'attuale produzione aziendale o conversione della produzione o distribuzione dei seguenti prodotti / servizi:  
  • Apparecchiature medicali e diagnostiche 
  • Dispositivi per la protezione individuale (DPI) 
  • Farmaci convenzionali/farmaci innovativi o alternativi. reagenti di analisi e test diagnostici; 
  • Disinfettanti/detergenti/altri prodotti chimici; 
  • Sistemi innovativi di Sanificazione degli ambienti sanitari e produttivi 
  • Vaccini/immunistimolanti/derivati biologici; 
  • Strumenti gestionali (anche informatici) e servizi di qualsiasi genere (servizi alla persona, logistica e trasporti, anche malati, assistenza, protezione civile ​

Opportunità di finanziamento ​ ​

Nella prima tornata di selezione, i progetti della graduatoria finale riceveranno:  
  • Tra i 25.000 e i 100.000 USD o più, a titolo di finanziamento a fondo perduto, definito “capitale catalizzatore” e che le società vincitrici potranno utilizzare per ottenere ulteriori finanziamenti da parte di istituti di credito, enti, fondazioni o altre istituzioni governative o per attrarre investitori privati per reperire i capitali necessari a realizzare il progetto proposto.  
    • Di seguito  alcuni esempi di come questo denaro potrebbe essere utilizzato: 
      • come garanzia per ottenere un prestito bancario precedentemente difficile da ottenere; 
      • come miglioramento del credito di prima perdita per qualsiasi investitore o finanziatore nel progetto proposto; 
      • per negoziare una linea di credito o un investimento più elevato per il progetto 
      • per assumere un consulente e/o per contribuire all'ottenimento di finanziamenti aggiuntivi 
      • per oneri di assistenza tecnico-finanziaria connessi alla stipula di accordi con istituti di credito, incluse documentazioni legali e di garanzia nonche' studi di fattibilita' per approvigionamento finanziario necessario ala costituzione o implementazione del capitale di produzione.  
      • come copertura di qualsiasi altra spesa necessaria o utile ad attrarre ulteriori capitali per attuare il progetto   
      • per ulteriore assistenza tecnica aggiuntiva da parte della Interlink per aiutare a reperire ulteriori fondi utili o necessario ai rispettivi progetti industriali 
​
Detti esempi sono soltanto alcuni suggerimenti, poiché le attività sostenute dai fondi non sono limitate solo a quelli sopra elencati ma possono essere ulteriormente ampliati. Lo scopo del “capitale catalizzatore” (fondo perduto) è principalmente quello di mettere nelle condizioni i beneficiari, di sfruttare queste somme per per attivare da 5 a 10 volte ulteriori risorse in forma di finanziamenti da parte di altre fonti,  al fine di sostenere finanziariamente al meglio le aziende italiane impegnate nella produzione di dispositivi, strumenti, farmaci e attrezzature per la protezione personale utilizzati dal settore sanitario per COVID-19, ma anche per eventuali future problematiche, al fine di rafforzare l’intero Sistema Italia durante questa crisi.

Tale finanziamento come “capitale catalizzatore” in ogni caso, non dovrà essere rimborsato una volta erogato ai beneficiari, salvo reale dimostrazione di integrale impiego dello stesso per attuazione di quanto previsto nella descrizione del proprio progetto e per le quale si è ottenuto il contributo. ​

Criteri di valutazione​

Fare clic qui per visualizzare i criteri di valutazione utilizzati per assegnare i punteggi ai progetti presentati.   
Tutte le domande presentate saranno esaminate da una commissione multidisciplinare che analizzerà gli aspetti di fattibilità generale, sostenibilità economico-finanziaria, validità tecnico-medico-scientifica. Al termine della selezione, verrà redatta una graduatoria e fino a quindici imprese per ciascuna tornata si selezione, saranno ammesse alla fase di finanziamento concreto.​

Modalita' di presentazione dei progetti:

La presentazione dei progetti online da parte di aziende intenzionate a partecipare, ha una procedura facilitata, con la richiesta di una ridotta quantità di informazioni e requisiti minimi.   
Verranno richieste delle informazioni di natura finanziaria e tecnica e dovrà essere espresso l'utilizzo dei fondi assegnati  (per la parte a fondo perduto) e quali sono le strategie per arrivare ad ottenere ulteriori forme di finanziamento, sovvenzione o investimento da parte di soggetti terzi, inclusi enti pubblici.  ​

Per eventuali ulteriori domande, si prega di contattarci al seguente indirizzo email: usa4italy@interlinkdc.com.  
Questa iniziativa fa parte del programma del Governo degli Stati Uniti, Agenzia governativa per la cooperazione e sviluppo internazionale dove sono stati stanziati 50 milioni di dollari a sostegno dello Stato e delle imprese italiane durante la risposta . ​

Processo di candidatura

​L'applicazione è facile da usare con requisiti limitati per i candidati. Saranno necessarie informazioni finanziarie e tecniche e un caso convincente di come i fondi verranno utilizzati per attirare ulteriori prestiti, investimenti o sovvenzioni. Tutte le aziende interessate devono completare la domanda di seguito per essere prese in considerazione per il finanziamento. Dopo la chiusura dei bandi, tutte le candidature saranno valutate secondo i criteri di valutazione pubblica. Il bando finale sarà aperto dal 15 marzo al 30 aprile 2021. Questa iniziativa fa parte dell'impegno di 50 milioni di dollari dell'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale nei confronti del popolo italiano nel rispondere al COVID-19.
Avvia Registrazione
La realizzazione di questo sito web e' stata resa possibile grazie al  sostegno della Nazione americana attraverso l'Agenzia Governativa Statunitense per la cooperazione e lo sviluppo internazionale (USAID) . I contenuti di questo sito web sono di  responsabilità esclusiva della societa' Interlink DC e non riflettono necessariamente le opinioni di USAID o del governo degli Stati Uniti. ​
SITE INDEX
Home
​​The Company
The Team
Affiliates & Partners
​Transactions
Careers​​

Services
Financing
Fund Management
Advisory
​
Industry Highlights
USAID INVEST Italy

​News
Posts & Publications
​Helpful Resources
​FAQ
​
Contact
FORMS
​Introductory Form
Short-term Financing
Project Finance: Information Form
​
Exporter: Information on Buyer
​Buyer: Information for Term Loan

© COPYRIGHT 2018. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Services
    • Financing
    • Fund Management
    • Advisory
    • Industry Highlights
  • Transactions
  • About
    • The Company
    • The Team
    • Affiliates & Partners
    • Careers
  • Newsroom
    • News
    • Helpful Resources
    • Frequently Asked Questions
  • Contact